Le date del Capodanno nel Mondo

Le date del Capodanno nel Mondo

Quando cade il Capodanno? Il 1° Gennaio, ovvio, lo sanno tutti… ma è sempre stato così? Continuate a leggere questo articolo e scoprirete le diverse date di Capodanno e la loro storia.

Partiamo dagli antichi Babilonesi. Questo popolo prendeva come riferimento, per l’inizio del nuovo anno, la prima luna della primavera. Questa infatti rappresentava, con l’avvio di questa stagione, la rinascita della terra e la ripresa vegetativa. Per i Celti, invece, il nuovo anno iniziava nel periodo in cui la terra era a riposo e si preparava per ridare i propri frutti, tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Dobbiamo invece agli antichi Romani la nostra attuale data di Capodanno. Se è vero, infatti, che in un primo momento scelsero, come i Babilonesi, la fine di marzo come inizio dell’anno nuovo, ogni nuovo imperatore apportava qualche modifica al loro calendario finchè Giulio Cesare ne impose una sincronizzazione, prendendo come punto di riferimento il sole. Nasce così, nel 46 a.C., il primo “Calendario Giuliano”, che fa iniziare l’anno il primo giorno di gennaio. Gli antichi romani festeggiavano questa importante ricorrenza con ricchi banchetti, invitando amici e scambiandosi doni beneaugurali, in particolare un vaso di miele, datteri e fichi con “strenne”, dei ramoscelli d’alloro.

Nel periodo del Medioevo, il calendario Giuliano era molto diffuso, ma riguardo alla datazione del Capodanno c’era una grande confusione di date: Inghilterra e Irlanda lo festeggiavano il 25 marzo, giorno dell’incarnazione, la Spagna lo celebrava il 25 dicembre, mentre in Francia l’anno nuovo iniziava il giorno della Risurrezione. Per porre fine a questa confusione, nel 1582, con la bolla papale Inter Gravissimas, Papa Gregorio XIII fa entrare in vigore il Calendario Gregoriano. Questo nuovo calendario riprende sostanzialmente quello Giuliano, ma compensa lo scarto tra anno solare e anno del calendario con l’introduzione, ogni 4 anni, dell’anno bisestile.

Oggi la maggior parte dei Paesi del mondo, soprattutto quelli legati alla storia del Cristianesimo, mantengono la data fissata da questo calendario, il 1° gennaio appunto, come inizio del nuovo anno. In Cina, invece, il famoso Capodanno cinese non è un giorno prestabilito e invariabile, ma coincide con la seconda luna piena dopo il 21 dicembre, può quindi cadere tra il 21 gennaio e il 21 febbraio. Il sud est asiatico celebra invece il Capodanno tra il 13 e il 15 di Aprile. Nel mondo islamico, invece, il Capodanno si festeggia il primo giorno del mese di Muharram, tra gennaio e febbraio. Fa eccezione l’Iran, in cui si festeggia con l’equinozio di primavera. Per coloro che seguono l’antico calendario Inca, invece, il nuovo anno inizia con la festa Mapuche, il 24 giugno. Il Capodanno Ebraico e quello Etiopico vengono invece celebrati a Settembre, mentre gli Indù festeggiano a metà Novembre.

Insomma, quasi ogni mese dell’anno, una popolazione del mondo sta festeggiando il suo Capodanno, ogni momento è buono per unirsi alla festa!

Guarda anche

i nostri social network di capodanno

Seguici sui nostri Social Network

Sicuramente anche voi vi sarete iscritti almeno ad un Social Network, ecco un articolo che …

La informiamo che il nostro sito e le eventuali applicazioni ad esso strettamente connesse, previo suo consenso, utilizzano cookies nostri e di terze parti. Il tutto per poter offrirvi la migliore esperienza durante il suo utilizzo. Cliccando sul bottone <b>"ACCETTO"</b> si acconsente al loro utilizzo. CLICCA QUI PER L'INFORMATIVA COMPLETA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi